“Tonnellaggio” nel contesto del bodybuilding
ALLENAMENTOBODYBUILDINGMETODI E TECNICHE
3/14/2025
Indice dell’articolo:


Che cos'e' e come si calcola:
Importanza del tonnellaggio nel bodybuilding:
Considerazioni:
Il termine "tonnellaggio" nel contesto del bodybuilding si riferisce al volume totale di lavoro svolto durante un allenamento o un periodo di tempo. Viene calcolato moltiplicando il numero di serie, ripetizioni e il peso utilizzato per ogni esercizio.
Che cos'e' e come si calcola:
Nel contesto del bodybuilding, il termine "tonnellaggio" si riferisce al volume totale di peso sollevato durante un allenamento. In termini più semplici, è la quantità totale di lavoro svolto in una sessione di allenamento o in un determinato periodo di tempo.
Ecco alcuni punti chiave per capire meglio il concetto di tonnellaggio:
Calcolo:
Il tonnellaggio viene calcolato moltiplicando il numero di serie, il numero di ripetizioni e il peso sollevato per ogni esercizio.
Ad esempio, se esegui 3 serie da 10 ripetizioni con 100 kg, il tonnellaggio per quell'esercizio sarebbe 3 x 10 x 100 = 3000 kg.
Il tonnellaggio totale di un allenamento è la somma del tonnellaggio di tutti gli esercizi eseguiti.
Esempio:
Esercizio: Panca piana
Serie: 4
Ripetizioni: 8
Peso: 70 kg
Tonnellaggio: 4 x 8 x 70 = 2.240 kg
Importanza:
Il tonnellaggio è un parametro importante per monitorare il volume di allenamento e valutare i progressi nel tempo.
Un aumento graduale del tonnellaggio può indicare un aumento della forza e della massa muscolare.
Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori, come l'intensità (il peso sollevato) e la frequenza degli allenamenti.
Relazione con l'ipertrofia:
Un adeguato volume di allenamento, misurato dal tonnellaggio, è essenziale per stimolare l'ipertrofia muscolare (la crescita dei muscoli).
Tuttavia, un eccessivo tonnellaggio può portare al sovrallenamento e ostacolare i progressi.
Importanza del tonnellaggio nel bodybuilding:
Misurazione del volume di allenamento: Il tonnellaggio fornisce una metrica oggettiva per valutare la quantità di lavoro svolto.
Progressione del carico: Aumentare gradualmente il tonnellaggio nel tempo è un indicatore di progresso e può stimolare l'ipertrofia muscolare.
Ottimizzazione dell'allenamento: Monitorare il tonnellaggio può aiutare a bilanciare l'intensità e il volume dell'allenamento per massimizzare i risultati.
Considerazioni:
Il tonnellaggio è solo uno dei tanti fattori che influenzano la crescita muscolare. Altri fattori importanti includono l'intensità dell'allenamento, la frequenza, la nutrizione e il riposo.
Non esiste un tonnellaggio "ideale" per tutti. Il volume di allenamento ottimale varia a seconda del livello di esperienza, degli obiettivi individuali e della capacità di recupero.
è importante variare gli stimoli allenanti, infatti alternare mesocicli in multifrequenza a mesocicli in monofrequenza è un approccio vincente.
In sintesi, il tonnellaggio è uno strumento utile per monitorare e ottimizzare l'allenamento nel bodybuilding, ma deve essere considerato insieme ad altri fattori per ottenere i migliori risultati.
NEWSLETTER
Tieniti sempre aggiornato sul modo Aesthetic-GymLab, iscriviti ora alla nostra newsletter.
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Aesthetic-GymLab non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
© 2025. All rights reserved.
© Copyright 2025 Aesthetic-GymLab - Tutti i diritti sono riservati.