MGF: Spiegazione Generale
IL MONDO DELLA CHIMICAPEPTIDITIPI DI PEPTIDI
3/26/2025


Indice dell'articolo:
Che Cos'è?
A Cosa Serve?
Struttura:
Caratteristiche Principali:
Come Funziona: Il Meccanismo d'Azione
Quali Sono i Vantaggi (Teorici e Potenziali):
Effetti Collaterali (Potenziali e Speculativi):
Caratteristiche:
A cosa serve (nel Bodybuilding):
Quando assumere (nel Bodybuilding):
Dosaggi (nel Bodybuilding):
Pro e Contro:
Efficacia:
Conclusioni:
Il Mechano Growth Factor (MGF), noto anche come IGF-1Ec (Insulin-like Growth Factor-1Ea nel ratto), è un isoforma splice variant del gene dell'Insulin-like Growth Factor 1 (IGF-1). In termini più semplici, è una delle diverse "versioni" che il corpo può produrre dalla stessa "ricetta" genetica dell'IGF-1.
Che Cos'è?
L'MGF è un peptide, ovvero una catena corta di amminoacidi. Viene prodotto principalmente in risposta a danni muscolari e sovraccarico meccanico, come quello che si verifica durante l'esercizio fisico intenso, in particolare l'allenamento con i pesi
A Cosa Serve?
La funzione principale dell'MGF è quella di promuovere la crescita e la riparazione del tessuto muscolare. Agisce localmente nel muscolo danneggiato, stimolando la proliferazione e la differenziazione delle cellule satelliti (cellule staminali muscolari) e inibendo la degradazione proteica.
Struttura:
Sequence: Tyr-Gln-Pro-Pro-Ser-Thr-Asn-Lys-Asn-Thr-Lys-Ser-Gln-Arg-Arg-Lys-Gly-Ser-Thr-Phe-Glu-Glu-Arg-Lys
Molecular Formula:
C121H200N42O39
C121H199N41O40 (for a variant with D-arginines and histidine substitution)
Molecular Weight:
2867.14 g/mol
2868.19 g/mol (for a variant with D-arginines and histidine substitution)
Synonyms: Mechano-growth factor, IGF-1Eb
Sequence (Sequenza): Il MGF è uno splice variant del gene IGF-1 (Insulin-like Growth Factor 1). Esistono diverse varianti di splicing, ma una sequenza comune e spesso indicata per il MGF è:
Tyr-Gln-Pro-Pro-Ser-Thr-Asn-Lys-Asn-Thr-Lys-Ser-Gln-Arg-Arg-Lys-Gly-Ser-Thr-Phe-Glu-Glu-Arg-Lys
(Questa è la sequenza del dominio E del pro-IGF-1Ec, che è considerato il MGF).
Molecular Formula (Formula Molecolare): La formula molecolare dipende dalla sequenza specifica e dal suo stato di protonazione. Per la sequenza sopra indicata (C121H200N42O39), una stima approssimativa della formula molecolare del peptide lineare sarebbe:
C₁₂₁H₂₀₀N₄₂O₃₉ (Questo è un calcolo basato sulla somma degli atomi degli amminoacidi nella sequenza fornita. La formula esatta può variare leggermente a seconda della forma specifica del peptide, ad esempio se è presente un sale.)
Molecular Weight (Peso Molecolare): Similmente alla formula molecolare, il peso molecolare dipende dalla sequenza specifica. Basandosi sulla sequenza sopra indicata, il peso molecolare approssimativo è di circa:
2867.1 Da (Dalton) (Questo è un calcolo teorico basato sulla massa atomica degli elementi nella sequenza fornita. Il peso molecolare effettivo può variare leggermente a causa di isotopi o modifiche post-traduzionali, anche se il MGF sintetico di solito non le presenta.)
PubChem CID: Non esiste un CID PubChem specifico per il peptide MGF nella sua interezza, in quanto è una sequenza peptidica e le banche dati come PubChem tendono a concentrarsi su singole molecole chimiche ben definite. Tuttavia, potresti trovare informazioni correlate cercando l'IGF-1 o i suoi domini specifici.
CAS Number (Numero CAS): Analogamente a PubChem CID, non esiste un numero CAS univoco per il peptide MGF nella sua interezza, poiché è una sequenza peptidica. I numeri CAS sono generalmente assegnati a singole sostanze chimiche ben definite.
Importante Notare:
Il MGF è un peptide e la sua "struttura" si riferisce principalmente alla sua sequenza amminoacidica.
Le informazioni fornite qui si basano su una delle sequenze di MGF più comunemente citate (il dominio E del pro-IGF-1Ec). Potrebbero esistere altre varianti di splicing con sequenze leggermente diverse.
I pesi molecolari e le formule molecolari sono stime basate sulla sequenza lineare.
Caratteristiche Principali:
Isoforma di IGF-1: Deriva dallo stesso gene dell'IGF-1 ma ha una sequenza amminoacidica diversa, in particolare nella regione del dominio E.
Produzione Locale: Viene prodotto principalmente nel tessuto muscolare in risposta a stimoli meccanici.
Azione Autocrina/Paracrina: Agisce sulle cellule vicine (paracrina) o sulle stesse cellule che lo producono (autocrina).
Coinvolto nella Riparazione e Crescita Muscolare: Svolge un ruolo cruciale nel processo di ipertrofia muscolare (aumento della massa muscolare) e nella riparazione delle fibre muscolari danneggiate.
Emivita Breve: Rispetto all'IGF-1 sistemico, l'MGF ha un'emivita più breve, il che significa che la sua azione è più localizzata e di durata limitata.
Come Funziona: Il Meccanismo d'Azione
Quando i muscoli vengono sottoposti a stress meccanico (ad esempio, durante l'allenamento con i pesi), il gene IGF-1 viene espresso e subisce uno splicing alternativo, portando alla produzione di diverse isoforme, tra cui l'MGF.
L'MGF rilasciato agisce legandosi a specifici recettori sulle cellule muscolari, attivando vie di segnalazione intracellulari che portano a:
Stimolazione della proliferazione e differenziazione delle cellule satelliti: Queste cellule si fondono con le fibre muscolari danneggiate o creano nuove fibre muscolari, contribuendo alla riparazione e alla crescita.
Aumento della sintesi proteica: Promuove la produzione di nuove proteine muscolari, essenziali per l'ipertrofia.
Inibizione della degradazione proteica (miostatina): Può contrastare l'azione di molecole che limitano la crescita muscolare.
Quali Sono i Vantaggi (Teorici e Potenziali):
Aumento della massa muscolare (ipertrofia): Stimolando la crescita e la riparazione delle fibre muscolari.
Miglioramento del recupero muscolare: Accelerando la riparazione dei danni muscolari indotti dall'esercizio.
Potenziale effetto anti-invecchiamento muscolare (sarcopenia): Contrastando la perdita di massa muscolare legata all'età.
Azione localizzata: La sua breve emivita teoricamente permette un'azione più mirata nel muscolo in cui viene prodotto o iniettato.
Effetti Collaterali (Potenziali e Speculativi):
Poiché la ricerca sull'uso esogeno di MGF negli esseri umani è limitata, i potenziali effetti collaterali non sono completamente compresi. Tuttavia, basandosi sulla fisiologia dell'IGF-1, potrebbero includere:
Dolore e infiammazione nel sito di iniezione: Se somministrato per via iniettabile.
Potenziale crescita di tessuti non muscolari: L'IGF-1 ha effetti sulla crescita di diverse cellule.
Ipoglicemia: L'IGF-1 ha un effetto insulino-simile, anche se l'entità di questo effetto con l'MGF è incerta.
Potenziale interazione con la crescita tumorale: L'IGF-1 è coinvolto nella crescita cellulare, quindi teoricamente potrebbe influenzare la crescita di cellule tumorali preesistenti.
Effetti sistemici non completamente compresi: A causa della limitata ricerca sull'uso esogeno.
Caratteristiche:
Peptide sintetico: Solitamente prodotto in laboratorio.
Disponibile principalmente per scopi di ricerca: La sua vendita e utilizzo per scopi non medici o di ricerca sono spesso non regolamentati o vietati in molti paesi.
Somministrazione tipicamente per iniezione: A causa della sua natura peptidica, l'assorbimento orale è scarso.
A cosa serve (nel Bodybuilding):
Nel bodybuilding, l'MGF è teoricamente utilizzato per:
Aumentare la massa muscolare: Sfruttando la sua capacità di stimolare la crescita e la riparazione muscolare.
Migliorare il recupero post-allenamento: Accelerando la guarigione dei tessuti muscolari danneggiati dall'esercizio intenso.
Superare i plateau di crescita: Si spera che possa fornire uno stimolo anabolico aggiuntivo quando i progressi si arrestano.
Aumentare la densità muscolare: Promuovendo la crescita di nuove fibre muscolari.
Quando assumere (nel Bodybuilding):
La tempistica di assunzione nel bodybuilding è spesso discussa e non esiste un consenso definitivo basato su solide evidenze scientifiche umane. Tuttavia, le teorie più comuni suggeriscono:
Subito dopo l'allenamento: Quando i muscoli sono danneggiati e la produzione endogena di MGF è presumibilmente elevata, l'iniezione esogena potrebbe teoricamente potenziare ulteriormente la risposta anabolica e la riparazione.
Localmente nel muscolo allenato: Alcuni sostengono che l'iniezione diretta nel muscolo specifico allenato possa massimizzare l'effetto locale.
A distanza dagli allenamenti: Altri suggeriscono che l'assunzione in momenti diversi dall'allenamento potrebbe fornire uno stimolo anabolico continuo.
Dosaggi (nel Bodybuilding):
I dosaggi utilizzati nel contesto del bodybuilding sono ampiamente variabili e non supportati da studi clinici controllati. Le informazioni sui dosaggi provengono principalmente da aneddoti e forum online, e possono variare significativamente (solitamente nell'intervallo di microgrammi, ad esempio 50-200 mcg per iniezione). L'uso di dosaggi non studiati comporta rischi significativi.
Pro e Contro:
Pro (Teorici):
Potenziale aumento della massa muscolare.
Potenziale miglioramento del recupero.
Azione teoricamente più localizzata rispetto all'IGF-1 sistemico.
Contro:
Ricerca limitata negli esseri umani: La maggior parte degli studi sono stati condotti su animali.
Effetti collaterali potenziali e non completamente compresi.
Disponibilità e qualità non garantite: Essendo spesso venduto per scopi di ricerca, la purezza e la concentrazione possono variare.
Status legale incerto in molti paesi.
Rischio di effetti sconosciuti a lungo termine.
Metodo di somministrazione (iniezione) può essere scomodo e comportare rischi di infezione.
Efficacia:
L'efficacia dell'MGF esogeno negli esseri umani per l'aumento della massa muscolare non è stata dimostrata in modo conclusivo da studi scientifici rigorosi. Molte delle affermazioni sull'efficacia si basano su studi preclinici (su animali o in vitro) e su resoconti aneddotici. È importante sottolineare che i risultati negli animali non sempre si traducono negli esseri umani.
Conclusioni:
L'MGF è un peptide interessante con un ruolo fisiologico nella riparazione e crescita muscolare. Tuttavia, il suo utilizzo esogeno nel bodybuilding e in altri contesti è altamente speculativo e comporta rischi significativi a causa della limitata ricerca scientifica sugli esseri umani.
È fondamentale sottolineare che l'uso di peptidi come l'MGF al di fuori di contesti di ricerca clinica controllata è potenzialmente pericoloso e non raccomandato. Le informazioni fornite qui sono a scopo informativo e non costituiscono un consiglio medico o un incoraggiamento all'uso di tali sostanze.
Prima di considerare qualsiasi sostanza per migliorare le prestazioni fisiche, è essenziale consultare professionisti sanitari qualificati e basare le proprie decisioni su evidenze scientifiche solide e normative legali vigenti.
NEWSLETTER
Tieniti sempre aggiornato sul modo Aesthetic-GymLab, iscriviti ora alla nostra newsletter.
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito ed in particolare in questa sezione, hanno uno scopo puramente divulgativo-scientifico e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Aesthetic-GymLab non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
© 2025. All rights reserved.
© Copyright 2025 Aesthetic-GymLab - Tutti i diritti sono riservati.