Glutammina e bodybuilding: cos'e', a cosa serve e come assumerla?
ALIMENTAZIONEINTEGRATORIPER LA SALUTE
3/14/2025
Indice dell’articolo:
Che cos'è la glutammina?
A cosa serve la glutammina?
A cosa serve la glutammina in palestra?
Glutammina: effetti e benefici per il bodybuilding
Glutammina e glicogeno:
Dove si trova la glutammina negli alimenti
Quando prendere la glutammina?
Dosaggi:
Pro e contro:
Efficacia:
Conclusioni:
La glutammina è l'aminoacido libero più abbondante nel corpo umano, svolgendo un ruolo cruciale in diverse funzioni fisiologiche.


Che cos'è la glutammina?
La glutammina è un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo è in grado di produrla autonomamente. È l'aminoacido più abbondante presente nel corpo umano, svolgendo un ruolo cruciale in diverse funzioni fisiologiche.
E' un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo è in grado di produrlo autonomamente. Tuttavia, in condizioni di stress fisico o malattia, la richiesta di glutammina può superare la capacità di produzione del corpo, rendendo necessaria l'integrazione. Svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica, nel trasporto di azoto e nel mantenimento dell'equilibrio acido-bas
A cosa serve la glutammina?
La glutammina è coinvolta in numerosi processi, tra cui:
Sintesi proteica: La glutammina è un elemento costitutivo delle proteine, essenziali per la crescita e la riparazione muscolare.
Funzione immunitaria: La glutammina supporta il sistema immunitario, aiutando a prevenire infezioni e malattie.
Funzione intestinale: La glutammina è un'importante fonte di energia per le cellule che rivestono l'intestino, contribuendo a mantenerne l'integrità.
Equilibrio acido-base: La glutammina aiuta a regolare il pH del corpo.
Produzione di energia: La glutammina può essere convertita in glucosio, fornendo energia alle cellule.
A cosa serve la glutammina in palestra?
La glutammina è l'aminoacido più abbondante nel corpo umano e svolge un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, inclusi quelli legati all'esercizio fisico. In palestra, la glutammina viene utilizzata principalmente per:
Recupero muscolare: la glutammina aiuta a ridurre il dolore muscolare post-allenamento (DOMS) e favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati durante l'esercizio.
Prevenzione del catabolismo muscolare: durante allenamenti intensi, il corpo può entrare in uno stato di catabolismo, in cui i muscoli vengono degradati per produrre energia. La glutammina aiuta a prevenire questo processo.
Supporto al sistema immunitario: l'esercizio fisico intenso può indebolire temporaneamente il sistema immunitario. La glutammina è un importante nutriente per le cellule immunitarie e aiuta a rafforzare le difese del corpo.
Miglioramento dell'idratazione muscolare: la glutammina favorisce l'assorbimento di acqua nelle cellule muscolari, contribuendo all'idratazione e al volume muscolare.
Ripristino del glicogeno: la glutammina aiuta a ripristinare i livelli di glicogeno muscolare dopo l'allenamento, fornendo energia per le sessioni successive.
In sintesi, la glutammina può essere un integratore utile per chi pratica sport di forza o di resistenza, in quanto supporta il recupero, la crescita muscolare e il sistema immunitario
La glutammina è l'aminoacido libero più abbondante nel corpo umano e svolge un ruolo cruciale nella salute intestinale. Ecco alcuni punti chiave:
Funzioni della glutammina nell'intestino:
Fonte di energia per gli enterociti: La glutammina è il principale carburante per le cellule che rivestono l'intestino (enterociti). Questo è essenziale per il mantenimento dell'integrità della mucosa intestinale.
Ripristino della mucosa intestinale: Aiuta a riparare e mantenere la barriera intestinale, prevenendo la "leaky gut" (iperpermeabilità intestinale), una condizione in cui le sostanze indesiderate possono passare attraverso la parete intestinale nel flusso sanguigno.
Supporto al sistema immunitario: L'intestino ospita una grande parte del sistema immunitario. La glutammina supporta le cellule immunitarie intestinali, aiutando a proteggere dalle infezioni.
Regolazione delle giunzioni serrate: La glutammina aiuta a mantenere le giunzioni serrate tra le cellule intestinali, che sono cruciali per prevenire la permeabilità intestinale.
Azione antiossidante: Il microbiota intestinale metabolizza la glutammina in glutatione, un potente antiossidante, essenziale per una buona salute intestinale.
Azione antinfiammatoria: La glutammina contribuisce a ridurre l'infiammazione nell'intestino.
Condizioni in cui la glutammina può essere utile:
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
Malattie infiammatorie intestinali (IBD), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa
"Leaky gut" (iperpermeabilità intestinale)
Danni alla mucosa intestinale causati da trattamenti medici come la chemioterapia
Purtroppo, la sua integrazione non porta a miglioramenti significativi in termini di performance e composizione corporea.
Glutammina: effetti e benefici per il bodybuilding
Recupero muscolare: la glutammina aiuta a ridurre il dolore muscolare post-allenamento e accelera il recupero, favorendo la riparazione e la crescita dei tessuti muscolari danneggiati durante l'esercizio intenso.
Riduzione del catabolismo muscolare: durante l'allenamento, il corpo può entrare in uno stato catabolico, in cui i muscoli vengono degradati per produrre energia. La glutammina contrasta questo processo, preservando la massa muscolare.
Sintesi proteica: la glutammina è essenziale per la sintesi proteica, il processo attraverso cui il corpo costruisce nuove proteine muscolari.
Idratazione muscolare: la glutammina favorisce l'idratazione delle cellule muscolari, creando un ambiente ottimale per la crescita muscolare.
Sistema immunitario: l'esercizio fisico intenso può indebolire il sistema immunitario. La glutammina supporta la funzione immunitaria, riducendo il rischio di infezioni e malattie.
Ripristino del glicogeno: la glutammina aiuta a ripristinare le riserve di glicogeno muscolare, la principale fonte di energia durante l'esercizio.
Nota bene: La glutammina è uno degli aminoacidi più presenti nel muscolo ma la sua supplementazione non porta a reali benefici come prima accennato. L’unico campo in cui sembra essere efficace è la risintesi del glicogeno in particolari condizioni e senza innalzare i livelli di insulina.
Glutammina e glicogeno:
Il glicogeno muscolare è fondamentale per l'attività fisica e la sua importanza è strettamente legata alla glutammina. Ecco un approfondimento:
Glicogeno muscolare: la riserva energetica dei muscoli
Il glicogeno è la forma di stoccaggio del glucosio nei muscoli e nel fegato.
Durante l'esercizio fisico, il glicogeno muscolare viene convertito in glucosio per fornire energia ai muscoli.
La disponibilità di glicogeno muscolare è cruciale per la performance, specialmente durante attività ad alta intensità e di lunga durata.
Ruolo della glutammina:
La glutammina è l'aminoacido più abbondante nel corpo e svolge un ruolo chiave nel metabolismo del glucosio e nella sintesi del glicogeno.
Dopo un intenso esercizio fisico, i livelli di glutammina nel corpo possono diminuire, compromettendo la capacità di ripristinare le scorte di glicogeno.
L'integrazione di glutammina può aiutare a mantenere adeguati livelli di glutammina, favorendo il ripristino del glicogeno muscolare e migliorando il recupero.
In sintesi
Il glicogeno muscolare è essenziale per l'energia durante l'esercizio.
La glutammina supporta la sintesi del glicogeno e il recupero muscolare.
Un'adeguata alimentazione e, se necessario, l'integrazione di glutammina possono contribuire a ottimizzare le scorte di glicogeno muscolare e migliorare la performance atletica.
Dove si trova la glutammina negli alimenti?
Si trova in una varietà di alimenti, sia di origine animale che vegetale.
Fonti animali:
Carni: Manzo, pollo, maiale, agnello.
Pesce: Salmone, tonno, merluzzo.
Latticini: Latte, yogurt, formaggio (in particolare ricotta e parmigiano).
Uova: Intere, sia tuorlo che albume.
Fonti vegetali:
Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci, soia.
Cereali: Riso, mais, grano (in particolare il germe di grano).
Verdure: Spinaci, cavoli, barbabietole, prezzemolo.
Frutta a guscio: Arachidi, mandorle, noci.
Altri: Tofu, tempeh.
Concentrazioni:
Le carni animali tendono ad avere concentrazioni più elevate di glutammina in termini assoluti.
I cereali, invece, sono ricchi di glutammina in termini relativi, ovvero come percentuale sul contenuto proteico.
Consigli:
Una dieta equilibrata e varia, che includa sia fonti animali che vegetali, è in genere sufficiente a garantire un adeguato apporto di glutammina.
La cottura può ridurre il contenuto di glutammina negli alimenti, quindi è consigliabile consumare alcuni alimenti crudi o poco cotti.
Quando prendere la glutammina?
L'assunzione di integratori di glutammina può essere utile in determinate situazioni, ma è importante sapere come e quando assumerla per massimizzarne i benefici.
Il momento migliore per assumere la glutammina dipende dalle tue esigenze individuali e dagli obiettivi che vuoi raggiungere. In generale, i momenti più comuni per l'assunzione sono:
Dopo l'allenamento: Assumere glutammina dopo l'esercizio fisico può aiutare a favorire il recupero muscolare e ridurre il catabolismo.
Prima di dormire: L'assunzione di glutammina prima di coricarsi può supportare il recupero notturno e la crescita muscolare. Questo approccio, all’epoca, era proposto per favorire un aumento del GH notturno (da discutere anche circa l’utilità di quest’ultimo).
Al mattino: Assumere glutammina al risveglio può aiutare a ripristinare i livelli di glutammina dopo il digiuno notturno.
Durante l'allenamento: In alcuni casi, può essere utile assumere glutammina durante l'allenamento per prevenire il catabolismo muscolare.
Non importa se l’assunzione avviene durante o lontano dai pasti: non sembrano esserci interferenze. Si tratta comunque di un supplemento sicuro nel lungo periodo, anche un’assunzione cronica non sembra possa portare a problematiche.


Dosaggi:
La dose raccomandata di glutammina varia a seconda delle esigenze individuali e degli obiettivi. In genere, si consiglia di assumere 5-10 grammi di glutammina al giorno, fino a 20 g al giorno suddivisi in 2-3 dosi. È preferibile assumere la glutammina dopo l'allenamento
Pro e contro:
Pro:
Può favorire il recupero muscolare e la crescita muscolare.
Può supportare il sistema immunitario.
Può aiutare a prevenire il catabolismo muscolare.
Contro:
In alcune persone, può causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea.
Alte dosi di glutammina possono interferire con la funzione renale.
Gli effetti della glutammina sulla performance atletica sono ancora oggetto di dibattito.
Efficacia:
L'efficacia della glutammina nel bodybuilding è supportata da alcune evidenze scientifiche, ma non è ancora stata completamente dimostrata. Alcuni studi hanno suggerito che la glutammina può migliorare il recupero muscolare e ridurre il dolore muscolare dopo l'esercizio fisico. Tuttavia, altri studi non hanno trovato alcun beneficio significativo della glutammina sulla performance atletica o sulla crescita muscolare.
Conclusioni:
La glutammina è un aminoacido importante che svolge un ruolo in diverse funzioni fisiologiche. Nel bodybuilding, la glutammina è utilizzata per favorire il recupero muscolare, la crescita muscolare e supportare il sistema immunitario. Tuttavia, l'efficacia della glutammina nel bodybuilding è ancora oggetto di dibattito, e sono necessari ulteriori studi per confermare i suoi benefici.


NEWSLETTER
Tieniti sempre aggiornato sul modo Aesthetic-GymLab, iscriviti ora alla nostra newsletter.
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Aesthetic-GymLab non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
© 2025. All rights reserved.
© Copyright 2025 Aesthetic-GymLab - Tutti i diritti sono riservati.