Citrullina: cos'e', benefici, uso in palestra
INTEGRATORI
3/14/2025
Indice dell’articolo:
Cos'e' la citrullina: Citrullina:
Benefici e a cosa Serve
Benefici della Citrullina nel Bodybuilding:
Dove si trova la citrullina negli alimenti?
Dosaggi:
Quando e come assumere la citrullina:
Efficacia della Citrullina:
Possibili effetti collaterali e controindicazioni:
Pro e contro: Conclusioni:
La citrullina è un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo umano può sintetizzarlo autonomamente. Tuttavia, l'integrazione di citrullina può apportare benefici significativi, soprattutto per gli sportivi e per chi pratica bodybuilding.


Cos'e' la citrullina:
La citrullina è un amminoacido non essenziale, il che significa che il corpo umano è in grado di sintetizzarla autonomamente. Fu isolata per la prima volta dall'anguria, il cui nome scientifico è Citrullus lanatus, da cui deriva il suo nome.
Ruolo nel corpo:
La citrullina svolge un ruolo fondamentale nel ciclo dell'urea, un processo metabolico che permette di eliminare l'ammoniaca, una sostanza tossica, dal corpo.
Viene convertita in arginina, un altro amminoacido che favorisce la produzione di ossido nitrico, una molecola che aiuta a dilatare i vasi sanguigni.
Citrullina: Benefici e a cosa Serve
Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
Miglioramento delle prestazioni sportive:
Migliora la vasodilatazione: La citrullina viene convertita in arginina, un aminoacido che a sua volta produce ossido nitrico. L'ossido nitrico è un vasodilatatore, il che significa che aiuta a rilassare i vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli.
Riduce l'affaticamento muscolare: Grazie alla sua capacità di migliorare il flusso sanguigno, la citrullina può aiutare a ridurre l'affaticamento muscolare durante l'esercizio fisico, consentendo prestazioni più durature e intense.
Migliora il recupero muscolare: La citrullina può favorire il recupero muscolare dopo l'allenamento, riducendo il dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) e accelerando la riparazione dei tessuti muscolari.
Benefici per la salute cardiovascolare:
Abbassamento della pressione sanguigna: La citrullina può aiutare a rilassare i vasi sanguigni e abbassare la pressione sanguigna, migliorando la salute cardiovascolare.
Miglioramento della funzione endoteliale: La citrullina può migliorare la funzione endoteliale, ovvero la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi e contrarsi correttamente.
Altri benefici:
Miglioramento della funzione erettile: La citrullina può aiutare a migliorare la funzione erettile aumentando il flusso di sangue al pene.
Supporto alla salute del sistema immunitario: La citrullina può svolgere un ruolo nel supporto alla salute del sistema immunitario.
Detossificazione dell'ammoniaca: La citrullina è un elemento chiave nel ciclo dell'urea, un processo che aiuta a rimuovere l'ammoniaca tossica dal corpo.
Tipi di Citrullina:
In commercio, la citrullina si trova principalmente in due forme:
L-citrullina: È la forma più comune e quella maggiormente studiata. È un aminoacido non proteico che svolge un ruolo cruciale nel ciclo dell'urea, un processo metabolico che aiuta a eliminare le tossine dal corpo.
Citrullina malato: È una combinazione di L-citrullina e acido malico. L'acido malico è un composto organico che può migliorare la produzione di energia cellulare. La citrullina malato è spesso utilizzata per migliorare le prestazioni atletiche e ridurre l'affaticamento muscolare.
Benefici della Citrullina nel Bodybuilding:
La citrullina svolge un ruolo cruciale nel ciclo dell'urea e nella produzione di ossido nitrico (NO). Nel contesto del bodybuilding, la citrullina è diventata un integratore popolare grazie ai suoi potenziali benefici nel migliorare le prestazioni e il recupero.
Vasodilatazione e aumento del flusso sanguigno:
La citrullina viene convertita in arginina, un precursore dell'ossido nitrico. L'NO è un vasodilatatore, il che significa che rilassa e allarga i vasi sanguigni, migliorando il flusso di sangue ai muscoli.
Un maggiore afflusso di sangue porta più ossigeno e nutrienti ai muscoli durante l'esercizio, migliorando la performance e riducendo l'affaticamento.
Questo aumento del flusso sanguigno può anche contribuire a un "pump" muscolare più intenso e duraturo.
Riduzione dell'affaticamento muscolare:
La citrullina aiuta a rimuovere l'ammoniaca, un prodotto di scarto dell'esercizio fisico che contribuisce all'affaticamento muscolare.
Riducendo l'accumulo di ammoniaca, la citrullina può ritardare l'insorgenza della fatica e consentire allenamenti più intensi e prolungati.
Miglioramento del recupero muscolare:
L'aumento del flusso sanguigno favorisce la rimozione dei prodotti di scarto metabolici dai muscoli, accelerando il processo di recupero post-allenamento.
Alcuni studi suggeriscono che la citrullina può ridurre il dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).
Aumento della sintesi proteica:
Alcune ricerche indicano che la citrullina potrebbe stimolare la sintesi proteica muscolare, un processo essenziale per la crescita e la riparazione dei muscoli.
Dettagli sulla vasodilatazione:
La vasodilatazione indotta dalla citrullina è mediata dall'ossido nitrico. L'NO agisce sulle cellule muscolari lisce dei vasi sanguigni, causando il loro rilassamento e l'allargamento del lume vascolare.
Questo aumento del diametro dei vasi sanguigni riduce la resistenza al flusso sanguigno, consentendo un maggiore afflusso di sangue ai muscoli.
La vasodilatazione non solo migliora l'apporto di ossigeno e nutrienti, ma facilita anche la rimozione dei prodotti di scarto metabolici, come l'acido lattico e l'ammoniaca.
La citrullina malato è la forma di citrullina che viene usata più comunemente negli integratori sportivi.
Dove si trova la citrullina negli alimenti?


La citrullina è un aminoacido non essenziale che si trova in abbondanza nell'anguria, da cui prende il nome (Citrullus vulgaris). Oltre all'anguria, la citrullina è presente anche in altri alimenti, seppur in quantità minori:
Melone: sia il melone giallo che il melone verde contengono citrullina.
Zucca: la zucca, in particolare la sua buccia, è una buona fonte di citrullina.
Cetriolo: anche il cetriolo contiene una piccola quantità di citrullina.
È importante notare che la quantità di citrullina presente in questi alimenti può variare a seconda della varietà e delle condizioni di crescita. L'anguria rimane comunque la fonte più ricca di questo aminoacido.
Dosaggi:
I dosaggi raccomandati possono variare a seconda dell'obiettivo dell'integrazione e della forma di citrullina utilizzata (L-citrullina o citrullina malato).
Dosaggi generali:
L-citrullina:
Per il miglioramento delle prestazioni atletiche: 3-6 grammi al giorno, assunti 30-60 minuti prima dell'esercizio fisico.
Per la salute cardiovascolare: 3 grammi al giorno.
Citrullina malato:
Per il miglioramento delle prestazioni atletiche: 6-8 grammi al giorno, assunti 30-60 minuti prima dell'esercizio fisico.
Le proporzioni di citrullina malato sono 2:1, dunque a parità di peso, la citrullina malato contiene meno citrullina della L-citrullina.
Considerazioni importanti:
È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare l'assunzione di integratori di citrullina, soprattutto se si soffre di patologie preesistenti o si assumono altri farmaci.
I dosaggi possono variare a seconda delle esigenze individuali e della tolleranza personale.
È importante seguire le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto.
In caso di dubbi, è meglio attenersi ai dosaggi minimi consigliati.
Quando e come assumere la citrullina:
Come abbiamo gia' detto, la citrullina è un amminoacido non essenziale che svolge un ruolo importante nella produzione di ossido nitrico, una molecola che favorisce la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno. Viene spesso utilizzata come integratore per migliorare le prestazioni atletiche, ridurre la fatica muscolare e favorire la salute cardiovascolare.
Quando assumere la citrullina:
Pre-allenamento: l'assunzione di citrullina prima dell'esercizio fisico può migliorare il flusso sanguigno ai muscoli, aumentare la resistenza e ridurre la fatica.
Durante l'allenamento: in alcuni casi, può essere utile assumere citrullina anche durante l'allenamento, soprattutto per attività di lunga durata.
Salute cardiovascolare: la citrullina può essere assunta in qualsiasi momento della giornata per favorire la salute cardiovascolare e migliorare la circolazione sanguigna.
Come assumere la citrullina:
La citrullina è disponibile in diverse forme, tra cui polvere, capsule e compresse.
La dose raccomandata varia a seconda dell'obiettivo e del tipo di attività fisica, ma generalmente si consiglia di assumere da 3 a 6 grammi di citrullina malato al giorno.
È consigliabile assumere la citrullina a stomaco vuoto o con un pasto leggero per favorirne l'assorbimento.
La L-citrullina malato combina L-citrullina con acido malico, offrendo così una migliore assimilazione da parte dell'organismo rispetto alla normale L-citrullina.
Efficacia della Citrullina:
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia della citrullina nel migliorare le prestazioni atletiche, ridurre l'affaticamento muscolare e favorire il recupero. Tuttavia, è importante notare che gli effetti della citrullina possono variare da individuo a individuo.
Possibili effetti collaterali e controindicazioni:
La citrullina è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone. Tuttavia, alcune persone potrebbero sperimentare effetti collaterali come:
Effetti collaterali comuni:
Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, crampi addominali. Questi effetti sono generalmente lievi e transitori e tendono a verificarsi con dosi elevate.
Altri effetti collaterali: mal di testa, vertigini, affaticamento.
Effetti collaterali rari:
Reazioni allergiche: eruzioni cutanee, prurito, gonfiore.
Interazioni farmacologiche: la citrullina può interagire con alcuni farmaci, come i nitrati (usati per trattare l'angina) e i farmaci per la disfunzione erettile.
Precauzioni:
Dosaggio: è importante seguire le istruzioni del medico o del produttore per il dosaggio corretto.
Condizioni mediche preesistenti: le persone con malattie renali o epatiche dovrebbero consultare il medico prima di assumere citrullina.
Gravidanza e allattamento: la sicurezza della citrullina durante la gravidanza e l'allattamento non è stata stabilita.
Bambini: consultare il medico prima di somministrare citrullina ai bambini.
Interazioni con farmaci:
Nitrati: la citrullina può potenziare l'effetto dei nitrati, causando un calo eccessivo della pressione sanguigna.
Farmaci per la disfunzione erettile: la citrullina può interagire con questi farmaci, aumentando il rischio di effetti collaterali.
Pro e contro:
Pro:
Miglioramento delle prestazioni atletiche:
La citrullina aumenta la produzione di ossido nitrico, che dilata i vasi sanguigni, migliorando il flusso di sangue ai muscoli. Questo può portare a una maggiore resistenza e riduzione della fatica durante l'esercizio.
Aiuta a ridurre l'accumulo di acido lattico nei muscoli, ritardando l'affaticamento.
Salute cardiovascolare:
L'aumento dell'ossido nitrico può contribuire a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute delle arterie.
Può aiutare a prevenire l'aterosclerosi, una condizione in cui le placche si accumulano nelle arterie.
Disfunzione erettile:
La citrullina può migliorare la funzione erettile aumentando il flusso di sangue al pene.
Recupero muscolare:
Può favorire il recupero muscolare dopo l'esercizio fisico intenso.
Contro:
Effetti collaterali gastrointestinali:
In alcune persone, l'assunzione di citrullina può causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea.
Interazioni farmacologiche:
La citrullina può interagire con alcuni farmaci, come i nitrati utilizzati per il trattamento dell'angina.
E' sconsigliata l'assunzione di integratori di citrullina in gravidanza, in quanto non sono noti gli effetti che potrebbero derivare da un suo consumo troppo intenso.
Dosaggio:
Come per tutti gli integratori, bisogna prestare attenzione al dosaggio.
Conclusioni:
La citrullina è un integratore promettente per migliorare le prestazioni atletiche, ridurre l'affaticamento muscolare e favorire il recupero. È particolarmente utile per chi pratica bodybuilding e sport di forza. Tuttavia, è importante seguire le dosi raccomandate e consultare un medico prima di iniziare l'integrazione, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti
NEWSLETTER
Tieniti sempre aggiornato sul modo Aesthetic-GymLab, iscriviti ora alla nostra newsletter.
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Aesthetic-GymLab non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
© 2025. All rights reserved.
© Copyright 2025 Aesthetic-GymLab - Tutti i diritti sono riservati.