Caffeina: effetti e dosaggi
ALIMENTAZIONEINTEGRATORI
3/14/2025
Indice dell’articolo:


Cos’è la caffeina e a cosa serve?
Effetti e benefici della caffeina:
Caffeina: Effetti sul sistema digerente
Caffeina per dimagrire:
Dosaggi: quanta caffeina assumere al giorno?
Come assumere la caffeina?
Dove si trova?
Quando assumere la caffeina?
Caffeina, palestra e bodybuilding:
Caffeina e cellulite:
Caffeina e doping:
Controindicazioni ed effetti collaterali della caffeina:
Pro e Contro:
Conclusioni pratiche:
La caffeina è una sostanza stimolante naturale presente in diverse piante, tra cui i chicchi di caffè, le foglie di tè e le fave di cacao. È l'alcaloide psicoattivo più consumato al mondo. La caffeina è uno dei pochi integratori che ha effetti in relazione all’allenamento e che, nei dosaggi corretti, è considerato sicuro.
I benefici sulla prestazione e l’utilizzo sono di solito correlati a chi pratica sport di lunga durata, di alta intensità, ma può risultare utile anche nel caso della palestra e del bodybuilding in relazione a sforzi anaerobici.
Cos’è la caffeina e a cosa serve?
la caffeina è un alcaloide, una sostanza organica di origine vegetale con effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. Si trova naturalmente in diverse piante, tra cui:
Caffè: i chicchi di caffè sono la fonte più nota di caffeina.
Tè: le foglie di tè contengono caffeina, insieme ad altri composti come la teina.
Cacao: i semi di cacao contengono caffeina e teobromina, un alcaloide simile.
Guaranà: le bacche di guaranà sono ricche di caffeina e vengono utilizzate in bevande energetiche.
Mate: le foglie di mate contengono caffeina e sono utilizzate per preparare infusi.
Cola: le noci di cola contengono caffeina e sono state utilizzate in passato per la produzione di bevande a base di cola.
Oltre a queste fonti naturali, la caffeina viene aggiunta a molte bevande energetiche, bibite gassate e alcuni farmaci.
A cosa serve la caffeina?
Stimolante del sistema nervoso centrale: La caffeina agisce principalmente come stimolante del sistema nervoso centrale, bloccando l'azione dell'adenosina, un neurotrasmettitore che induce sonnolenza. Questo porta a un aumento della vigilanza, della concentrazione e della resistenza alla fatica.
Miglioramento delle prestazioni cognitive: La caffeina può migliorare temporaneamente le prestazioni cognitive, come la memoria, l'attenzione e i tempi di reazione.
Aumento delle prestazioni fisiche: La caffeina può anche aumentare le prestazioni fisiche, migliorando la resistenza e riducendo la percezione dello sforzo.
Altre potenziali applicazioni: La caffeina è stata studiata per i suoi potenziali benefici in diverse condizioni di salute, come il morbo di Parkinson, il diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti.
Effetti e benefici della caffeina:
La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale che può avere una varietà di effetti e benefici sull'organismo. Ecco alcuni dei principali:
Benefici:
Riduzione della percezione della fatica: La caffeina agisce sul sistema nervoso centrale, bloccando i recettori dell'adenosina, un neurotrasmettitore che promuove il rilassamento e la sonnolenza. Questo porta a una diminuzione della sensazione di fatica, permettendo agli atleti di sostenere sforzi più intensi e prolungati.
Aumento della vigilanza e della concentrazione: La caffeina stimola il rilascio di adrenalina, migliorando la reattività, la concentrazione e la capacità di prendere decisioni rapide. Questo è particolarmente utile negli sport di squadra o di precisione.
Aumento delle prestazioni fisiche: La caffeina può migliorare la resistenza e la forza muscolare, rendendola popolare tra gli atleti.
Miglioramento della contrazione muscolare: La caffeina può aumentare la disponibilità di calcio all'interno delle cellule muscolari, favorendo una contrazione più efficiente. Ciò si traduce in un aumento della forza e della potenza muscolare.
Effetti positivi sull'umore: Alcune ricerche suggeriscono che la caffeina può avere un effetto antidepressivo e migliorare l'umore.
Potenziali benefici per la salute: Alcuni studi hanno associato il consumo moderato di caffeina a un minor rischio di alcune malattie, come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer e il diabete di tipo 2.
Stimolazione del metabolismo dei grassi: La caffeina può favorire la lipolisi, ovvero la degradazione dei grassi a scopo energetico. Questo può contribuire a preservare le riserve di glicogeno muscolare, ritardando l'insorgenza della fatica negli sport di resistenza.
Stimolazione della digestione: la caffeina stimola la produzione di succhi gastrici, favorendo la digestione.
Potere antiossidante: il caffè è ricco di antiossidanti, i quali aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo e possono contribuire alla prevenzione di alcune malattie.
Altri effetti ergogenici della caffeina:
Miglioramento della resistenza aerobica e anaerobica.
Aumento della velocità e della potenza.
Miglioramento dei tempi di reazione.
Caffeina: Effetti sul sistema digerente
La caffeina, presente in molte bevande e alimenti, ha diversi effetti sul sistema digerente, che possono variare da persona a persona. La caffeina stimola la secrezione gastrica e il caffé ha un effetto ancora maggiore. Ecco alcuni dei principali effetti:
Stimolazione della produzione di acido gastrico:
La caffeina stimola la produzione di acido gastrico nello stomaco. Questo può favorire la digestione in alcune persone, ma può anche causare bruciore di stomaco, reflusso acido o altri disturbi gastrici in chi è sensibile o soffre di preesistenti disturbi gastrici.
Questo effetto è particolarmente marcato se la caffeina viene consumata a stomaco vuoto.
Aumento della motilità intestinale:
La caffeina può accelerare il transito intestinale, cioè il movimento del cibo attraverso l'intestino. Questo può portare a un effetto lassativo in alcune persone.
In alcune persone può anche causare diarrea.
Effetti sulla mucosa gastrointestinale:
In alcune persone, la caffeina può irritare la mucosa dello stomaco e dell'intestino, causando disturbi come dolore addominale, gonfiore o nausea.
In caso di preesistenti ulcere può aumentare la sintomatologia.
Effetti sulla digestione dei nutrienti:
Alcuni studi suggeriscono che la caffeina può influenzare l'assorbimento di alcuni nutrienti, ma la ricerca in questo settore è ancora in corso.
Altri effetti:
La caffeina può anche influenzare la motilità dell'esofago, aumentando il rischio di reflusso gastroesofageo.
Alcune persone possono sperimentare un aumento della produzione di gas intestinali dopo aver consumato caffeina.
Considerazioni importanti:
La sensibilità alla caffeina varia da persona a persona. Alcune persone possono tollerare grandi quantità di caffeina senza problemi, mentre altre possono sperimentare effetti collaterali anche con piccole dosi.
Il consumo eccessivo di caffeina può aumentare il rischio di effetti collaterali negativi sul sistema digerente.
In caso di disturbi gastrointestinali preesistenti, è consigliabile limitare o evitare il consumo di caffeina.
Se si sperimentano problemi digestivi dopo aver consumato caffeina, è consigliabile consultare un medico o un dietologo per valutare la situazione e ricevere consigli personalizzati.
Caffeina per dimagrire:
La caffeina può avere un ruolo nel supportare la perdita di peso, ma è importante capire come funziona e quali sono i suoi limiti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la caffeina non fa dimagrire! O meglio non direttamente.
Come la caffeina può supportare la perdita di peso:
Aumento del metabolismo: La caffeina può stimolare il sistema nervoso centrale, aumentando temporaneamente il metabolismo basale, ovvero la quantità di calorie che il corpo brucia a riposo.
Aumento della termogenesi: La caffeina può aumentare la termogenesi, il processo di produzione di calore nel corpo, che può contribuire a bruciare calorie.
Aumento dell'ossidazione dei grassi: Alcuni studi suggeriscono che la caffeina può aumentare l'ossidazione dei grassi, ovvero la capacità del corpo di utilizzare i grassi come fonte di energia.
Soppressione dell'appetito: In alcune persone, la caffeina può ridurre temporaneamente l'appetito, il che può portare a un minore apporto calorico.
Aumento dell'energia: Aumentando l'energia, potrebbe invogliare la persona ad effettuare più movimento, quindi più consumo di calorie.
Limiti e considerazioni importanti:
Tolleranza: Il corpo può sviluppare tolleranza alla caffeina, il che significa che gli effetti sulla perdita di peso possono diminuire nel tempo.
Effetti collaterali: La caffeina può causare effetti collaterali come nervosismo, ansia, insonnia, mal di testa e disturbi gastrointestinali.
Non è una soluzione miracolosa: La caffeina da sola non porterà a una significativa perdita di peso. È più efficace se combinata con una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare.
Variazioni individuali: Gli effetti della caffeina possono variare da persona a persona.
Interazioni farmacologiche: La caffeina può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare un medico se si stanno assumendo farmaci.
C’è anche da dire che l’effetto dimagrante è comunque blando (da associare inevitabilmente con una dieta per dimagrire) e la caffeina può essere molto più utile per il miglioramento delle performance (è un integratore ergogenico) piuttosto che per la perdita di peso.
Dosaggi: quanta caffeina assumere al giorno?
La quantità di caffeina considerata sicura per la maggior parte degli adulti sani è di circa 400 milligrammi (mg) al giorno. Tuttavia, la tolleranza alla caffeina varia da persona a persona, e alcuni individui possono essere più sensibili agli effetti di questa sostanza.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
Limiti generali:
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito che un'assunzione fino a 400 mg di caffeina al giorno non desta preoccupazioni per la salute degli adulti sani.
Questo equivale a circa 4-5 tazzine di caffè, ma è importante considerare che la quantità di caffeina varia a seconda del tipo di caffè e della preparazione.
Fattori individuali:
La sensibilità alla caffeina può variare in base a fattori come il peso corporeo, il metabolismo, l'uso di farmaci e la presenza di condizioni mediche preesistenti.
Le donne in gravidanza dovrebbero limitare l'assunzione di caffeina a 200 mg al giorno.
Ecco un esempio di schema di dosaggio di caffeina per un ciclo di 8 settimane, pensato per supportare la fase più impegnativa di una dieta:
Importante: Questo è solo un esempio. La tolleranza alla caffeina varia da persona a persona. È fondamentale ascoltare il proprio corpo e adattare il dosaggio di conseguenza. In caso di dubbi o condizioni di salute particolari, consultare un medico o un nutrizionista.
Settimane 1-2:
Dosaggio: 100-200 mg di caffeina al giorno.
Modalità: Assumere la caffeina al mattino o prima dell'allenamento.
Obiettivo: Valutare la tolleranza iniziale e iniziare a beneficiare degli effetti stimolanti.
Settimane 3-4:
Dosaggio: 200-300 mg di caffeina al giorno.
Modalità: Dividere il dosaggio in due assunzioni, una al mattino e una nel primo pomeriggio (evitare la sera per non disturbare il sonno).
Obiettivo: Aumentare gradualmente il dosaggio per massimizzare gli effetti sulla performance e sulla lipolisi.
Settimane 5-6:
Dosaggio: 300-400 mg di caffeina al giorno.
Modalità: Mantenere la divisione del dosaggio in due assunzioni.
Obiettivo: Raggiungere il picco di assunzione per sostenere l'intensità degli allenamenti e la restrizione calorica.
Settimane 7-8:
Dosaggio: Iniziare a ridurre gradualmente il dosaggio, tornando a 200-100 mg al giorno.
Modalità: Diminuire la quantità assunta in modo progressivo.
Obiettivo: Evitare sintomi di astinenza e riportare l'organismo alla normale sensibilità alla caffeina.
Consigli aggiuntivi:
Idratazione: La caffeina ha un effetto diuretico, quindi è essenziale bere molta acqua durante il ciclo.
Qualità del sonno: Monitorare la qualità del sonno e regolare il dosaggio di conseguenza.
Fonti di caffeina: Variare le fonti di caffeina (caffè, tè verde, integratori) per ottenere benefici aggiuntivi.
Integrare con L-teanina: l'associazione di caffeina con L-teanina può aiutare a diminuire gli effetti collaterali della caffeina come l'ansia, e aumentare la concentrazione.
Ciclizzazione: la ciclizzazione della caffeina, con periodi di assunzione alternati a periodi di sospensione, può aiutare a prevenire la tolleranza e a mantenere la sensibilità alla sostanza.
Ecco un protocollo dettagliato per l'assunzione di caffeina, basato sul peso corporeo dell'atleta, per le prime 7 settimane di allenamento.
Importante:
Questo protocollo è pensato per un soggetto adulto sano.
La risposta alla caffeina è individuale. Si consiglia di iniziare con dosaggi bassi e monitorare gli effetti.
Consultare un medico o un nutrizionista sportivo prima di iniziare qualsiasi integrazione di caffeina.
Evitare l'assunzione di caffeina nelle ore serali per non interferire con il sonno.
Protocollo di assunzione di caffeina (Settimane 1-7)
Dosaggio:
Il dosaggio è espresso in milligrammi (mg) di caffeina per chilogrammo (kg) di peso corporeo. Per un soggetto di 70 kg, viene fornito un esempio di dosaggio totale in mg.
Settimana 1:
Dosaggio: 1,5 mg/kg
Esempio (70 kg): 105 mg
Note: Iniziare con un dosaggio basso per valutare la tolleranza.
Settimana 2:
Dosaggio: 2 mg/kg
Esempio (70 kg): 140 mg
Note: Aumentare gradualmente il dosaggio.
Settimana 3:
Dosaggio: 2,5 mg/kg
Esempio (70 kg): 175 mg
Note: Continuare ad aumentare gradualmente il dosaggio.
Settimana 4:
Dosaggio: 3 mg/kg
Esempio (70 kg): 210 mg
Note: Questo è un dosaggio considerato medio.
Settimana 5:
Dosaggio: 3,5 mg/kg
Esempio (70 kg): 245 mg
Note: Aumentare il dosaggio solo se ben tollerato.
Settimana 6:
Dosaggio: 4 mg/kg
Esempio (70 kg): 280 mg
Note: Questo è un dosaggio considerato alto, da utilizzare con cautela.
Settimana 7:
Dosaggio: 3 mg/kg
Esempio (70 kg): 210 mg
Note: Diminuire il dosaggio per evitare l'assuefazione.
Consigli aggiuntivi:
Assumere la caffeina 30-60 minuti prima dell'allenamento per massimizzare gli effetti.
Idratarsi adeguatamente, poiché la caffeina può avere un effetto diuretico.
Monitorare gli effetti collaterali, come nervosismo, insonnia o disturbi gastrointestinali.
Dopo la settimana 7 si consiglia di fare un periodo di scarico dalla caffeina, per poi riprendere con dosaggi più bassi.
La caffeina può essere assunta tramite caffè, integratori o bevande energetiche.
È importante considerare che la caffeina è presente anche in altri alimenti come il cioccolato e alcune bevande, quindi è necessario tenerne conto per il dosaggio totale.


Come assumere la caffeina? Dove si trova?
Schema dettagliato sulla caffeina presente in vari alimenti:
Quando assumere la caffeina?
I livelli plasmatici di caffeina raggiungono il picco dopo circa 60 minuti dall’ingestione, in un range che varia da 30 a 120 minuti, perciò bisogna considerare il timing della sua assunzione per ottenere gli effetti quando necessario anche in relazione alla risposta soggettiva.
E’ consigliato, quindi, consumare una dose (3-6 mg caffeina/kg di peso corporeo) circa un’ora prima rispetto all’inizio dell’allenamento e dello svolgimento di esercizio fisico. Tuttavia, può migliorare la prestazione anche quando consumata 15-30 minuti prima.
Il momento ideale per assumere la caffeina dipende dalle tue esigenze e dai tuoi obiettivi. Ecco alcune linee guida generali:
Per massimizzare la vigilanza e la concentrazione:
Al mattino:
Il momento migliore per bere il caffè è tra le 9:30 e le 11:30, quando i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) sono naturalmente più bassi. In questo modo, si evita di interferire con il ritmo circadiano.
Prima dell'esercizio fisico:
Assumere caffeina circa 30-60 minuti prima dell'allenamento può migliorare la resistenza, la concentrazione e la percezione dello sforzo.
Durante il pomeriggio:
Se hai bisogno di un'ulteriore spinta, puoi assumere una piccola quantità di caffeina nel primo pomeriggio, ma evita di farlo troppo tardi per non compromettere il sonno notturno.
Considerazioni importanti:
Evitare la caffeina la sera:
La caffeina può rimanere nel tuo sistema per diverse ore, quindi è meglio evitare di assumerla almeno 6 ore prima di andare a dormire.
Ascoltare il proprio corpo:
Ognuno reagisce in modo diverso alla caffeina. Presta attenzione a come ti senti e regola l'assunzione di conseguenza.
Moderazione:
Un consumo eccessivo di caffeina può causare effetti collaterali come nervosismo, ansia, insonnia e mal di testa.
Tolleranza:
L'uso regolare di caffeina può portare allo sviluppo di una tolleranza, il che significa che potresti aver bisogno di dosi più elevate per ottenere gli stessi effetti.
Caffeina, palestra e bodybuilding:
La caffeina è una sostanza stimolante che può avere diversi effetti sul corpo, sia positivi che negativi, specialmente in relazione all'allenamento in palestra e al bodybuilding. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
Benefici della caffeina per l'allenamento:
Aumento dell'energia e della resistenza: La caffeina può ridurre la percezione della fatica, permettendo di allenarsi più a lungo e con maggiore intensità.
Miglioramento della concentrazione e della vigilanza: Può aiutare a mantenere la concentrazione durante l'allenamento, migliorando la performance.
Aumento della forza e della potenza: Alcuni studi suggeriscono che la caffeina può migliorare la forza muscolare e la potenza.
Aumento del metabolismo: La caffeina può accelerare il metabolismo, favorendo la combustione dei grassi.
Inoltre, il consumo di caffeina promuove la risintesi del glicogeno nella fase di recupero successiva all’allenamento, in concomitanza con un pasto glucidico.
Caffeina e cellulite:
La caffeina è un ingrediente attivo che può avere effetti sulla cellulite, grazie alle sue proprietà stimolanti e drenanti. Ecco cosa c'è da sapere:
Benefici della caffeina contro la cellulite:
Stimolazione del metabolismo: La caffeina può favorire la lipolisi, il processo di scissione dei grassi, aiutando a ridurre gli accumuli adiposi che contribuiscono alla cellulite.
Miglioramento della circolazione: La caffeina può stimolare la microcircolazione, favorendo il drenaggio dei liquidi ristagnanti nei tessuti, una delle cause della cellulite.
Effetto drenante: La caffeina aiuta a rimuovere e smaltire i liquidi che ristagnano tra i tessuti, riducendo l'edema e migliorando l'aspetto della pelle a buccia d'arancia.
Azione rassodante e tonificante: La caffeina può contribuire a rassodare e tonificare la pelle, migliorandone l'elasticità e la compattezza.
Come utilizzare la caffeina contro la cellulite:
Cosmetici a base di caffeina: Creme, gel e sieri contenenti caffeina possono essere applicati localmente sulle zone interessate dalla cellulite.
Scrub al caffè: Gli scrub a base di fondi di caffè possono esfoliare la pelle, stimolare la circolazione e favorire il drenaggio linfatico.
Integratori di caffeina: In alcuni casi, possono essere utilizzati integratori di caffeina per via orale, ma è importante consultare un medico prima di assumerli.
Non dimenticare che la cellulite non è semplicemente grasso, altrimenti dimagrire un po’ basterebbe ad eliminarla.
In conclusione, la caffeina può essere un coadiuvante del trattamento ma non sarà mai il cardine del trattamento (dato invece dalla sinergia tra allenamento e dieta opportuni e personalizzati)
Caffeina e doping:
La caffeina nonostante sia legale e di libero consumo, è un efficace ergogeno, ovvero può migliorare le prestazioni.
Quando la somministrazione è pari o superiore a 10 mg/kg per diverse ore, la concentrazione nelle urine supera il valore di 12 mg/ml: indice sopra al quale la caffeina viene considerata sostanza dopante.
Controindicazioni ed effetti collaterali della caffeina:
La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale che, se consumato in dosi eccessive, può causare una serie di effetti collaterali indesiderati.
Controindicazioni:
Disturbi d'ansia: La caffeina può esacerbare i sintomi dell'ansia, causando nervosismo, irrequietezza e attacchi di panico.
Disturbi del sonno: La caffeina può interferire con il sonno, causando insonnia, difficoltà ad addormentarsi e risvegli notturni.
Problemi cardiaci: La caffeina può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, il che può essere problematico per le persone con malattie cardiache.
Problemi gastrointestinali: La caffeina può aumentare la produzione di acido nello stomaco, causando bruciore di stomaco, reflusso acido e altri problemi gastrointestinali.
Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero limitare l'assunzione di caffeina, poiché può attraversare la placenta e il latte materno e influire sul bambino.
Ulcera peptica o gastrite: la caffeina aumenta l'acidità di stomaco peggiorando i sintomi.
Colite: la caffeina facilita la motilità intestinale peggiorando i sintomi.
Effetti collaterali:
Nervosismo e irritabilità: La caffeina può causare nervosismo, irritabilità e sbalzi d'umore.
Tremori: La caffeina può causare tremori muscolari, soprattutto alle mani.
Mal di testa: La caffeina può causare mal di testa, soprattutto se consumata in dosi elevate o se si verifica una sindrome da astinenza da caffeina.
Battito cardiaco accelerato (tachicardia): La caffeina può aumentare la frequenza cardiaca, causando palpitazioni e battito cardiaco accelerato.
Aumento della pressione sanguigna: La caffeina può aumentare la pressione sanguigna, il che può essere problematico per le persone con ipertensione.
Disturbi gastrointestinali: La caffeina può causare bruciore di stomaco, reflusso acido, nausea e diarrea.
Disidratazione: La caffeina è un diuretico, il che significa che può aumentare la produzione di urina e causare disidratazione.
Dipendenza: L'uso regolare di caffeina può portare alla dipendenza, il che significa che si possono verificare sintomi di astinenza come mal di testa, affaticamento e irritabilità se si interrompe l'assunzione di caffeina.
Pro e Contro:
La caffeina offre diversi benefici, ma anche potenziali rischi per la salute
Pro della caffeina:
Miglioramento delle funzioni cognitive: La caffeina può migliorare la concentrazione, l'attenzione e la memoria.
Aumento dell'energia: Stimola il sistema nervoso centrale, riducendo la sensazione di stanchezza.
Miglioramento delle prestazioni fisiche: Può aumentare la resistenza e la forza muscolare.
Effetti positivi sull'umore: Può stimolare la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere.
Potenziale riduzione del rischio di alcune malattie: Studi suggeriscono che il consumo moderato di caffeina potrebbe essere associato a un minor rischio di malattie come il Parkinson, l'Alzheimer e il diabete di tipo 2.
Contro della caffeina:
Dipendenza: L'uso regolare può portare a dipendenza fisica e psicologica.
Effetti collaterali: L'eccesso di caffeina può causare ansia, insonnia, nervosismo, mal di testa e palpitazioni.
Problemi gastrointestinali: Può irritare lo stomaco e causare bruciore di stomaco o reflusso acido.
Aumento della pressione sanguigna: Può causare un temporaneo aumento della pressione sanguigna.
Interferenza con il sonno: L'assunzione di caffeina nelle ore serali può disturbare il sonno.
Consigli utili:
Moderare il consumo: È importante consumare caffeina con moderazione, limitando l'assunzione a 400 mg al giorno per gli adulti sani.
Ascoltare il proprio corpo: Prestare attenzione ai segnali del proprio corpo e ridurre l'assunzione di caffeina se si verificano effetti collaterali indesiderati.
Evitare la caffeina la sera: Evitare di consumare caffeina nelle ore serali per non interferire con il sonno.
Se si soffre di particolari patologie chiedere consiglio al proprio medico curante.
È importante notare che la sensibilità alla caffeina varia da persona a persona. Alcune persone possono tollerare dosi elevate di caffeina senza problemi, mentre altre possono sperimentare effetti collaterali anche con piccole quantità.
Conclusioni pratiche:
La caffeina è un ottimo integratore ma non tutte le persone possono e si trovano bene nell’usarlo. Bisogna provare e valutare come si risponde ai parametri dell’allenamento e alla sua assunzione. Come sempre non aspettarti di avere qualcosa di magico.
La caffeina può essere utile a diverse categorie di persone, a seconda delle loro esigenze e condizioni:
Studenti e lavoratori: La caffeina può migliorare la concentrazione, l'attenzione e la prontezza mentale, rendendola utile per chi deve studiare o svolgere lavori che richiedono attenzione prolungata.
Sportivi: La caffeina può migliorare le prestazioni atletiche, aumentando la resistenza, la forza e la velocità. È spesso utilizzata come integratore pre-allenamento.
Persone con affaticamento: La caffeina può aiutare a combattere la stanchezza e l'affaticamento, fornendo un temporaneo aumento di energia.
Persone con mal di testa: La caffeina può essere efficace nel trattamento del mal di testa, soprattutto se combinata con analgesici come il paracetamolo o l'ibuprofene.
Persone con rischio di alcune malattie: Alcune ricerche suggeriscono che il consumo moderato di caffeina può essere associato a un ridotto rischio di alcune malattie, come il morbo di Parkinson e il diabete di tipo 2.
Tuttavia, è importante notare che la caffeina non è adatta a tutti. Alcune persone possono essere più sensibili agli effetti collaterali, come ansia, insonnia o palpitazioni. Inoltre, le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero limitare il consumo di caffeina.
I dosaggi raccomandati sono compresi nel range di 3-6 mg/kg di peso corporeo al giorno, ma non necessariamente ogni giorno, poichè svolge i suoi effetti in acuto (esempio; nei giorni di allenamento, prima dell’allenamento).


NEWSLETTER
Tieniti sempre aggiornato sul modo Aesthetic-GymLab, iscriviti ora alla nostra newsletter.
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Aesthetic-GymLab non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
© 2025. All rights reserved.
© Copyright 2025 Aesthetic-GymLab - Tutti i diritti sono riservati.