BCAA – aminoacidi ramificati: cosa sono, a cosa servono e quali scegliere?
INTEGRATORI
3/14/2025
Indice dell’articolo:
Cosa sono i BCAA (aminoacidi ramificati)?
Definizione e significato
A cosa servono i BCAA
A cosa servono i BCAA nel bodybuilding?
Benefici dei BCAA: funzionano veramente?
Fanno dimagrire?
Dove si trovano i BCAA negli alimenti?
Quando assumere gli aminoacidi ramificati?
Prima, durante o dopo l’allenamento?
Il rapporto tra leucina, isoleucina e valina in un integratore di BCAA :
Dosaggi Pro e contro
Efficacia Conclusioni
I BCAA sono spesso utilizzati dagli atleti e dagli appassionati di fitness per migliorare le prestazioni e il recupero.
Cosa sono i BCAA (aminoacidi ramificati)? Definizione e significato
I BCAA (aminoacidi ramificati) sono un gruppo di tre aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina e valina. Questi aminoacidi sono chiamati "ramificati" a causa della loro struttura chimica unica, che presenta una catena laterale ramificata
Significato e ruolo dei BCAA:
Aminoacidi essenziali: I BCAA sono considerati aminoacidi essenziali perché il corpo umano non è in grado di produrli da solo e devono essere ottenuti attraverso l'alimentazione o l'integrazione.
Costituenti delle proteine: I BCAA sono componenti fondamentali delle proteine muscolari, rappresentando circa il 35% degli aminoacidi essenziali presenti nei muscoli.
Ruolo nel metabolismo proteico: I BCAA svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo delle proteine, influenzando la sintesi proteica (costruzione muscolare) e la degradazione proteica (catabolismo muscolare).
Energia muscolare: Durante l'esercizio fisico intenso, i BCAA possono essere utilizzati come fonte di energia dai muscoli, contribuendo a ridurre l'affaticamento muscolare.
Recupero muscolare: I BCAA possono favorire il recupero muscolare dopo l'esercizio fisico, riducendo il dolore muscolare e promuovendo la riparazione dei tessuti muscolari danneggiati.
A cosa servono i BCAA
I BCAA svolgono diverse funzioni importanti nel corpo, tra cui:
Costruzione e riparazione muscolare: i BCAA sono fondamentali per la sintesi proteica, il processo attraverso il quale il corpo costruisce nuove proteine muscolari. La leucina, in particolare, è un potente stimolatore della sintesi proteica.
Riduzione della fatica: i BCAA possono aiutare a ridurre la fatica durante l'esercizio fisico, soprattutto quello di lunga durata.
Riduzione del dolore muscolare: i BCAA possono contribuire a ridurre il dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) dopo l'esercizio intenso.
Miglioramento delle prestazioni: alcuni studi suggeriscono che i BCAA possono migliorare le prestazioni fisiche, in particolare negli sport di resistenza.
A cosa servono i BCAA nel bodybuilding?
Nel bodybuilding, i BCAA sono particolarmente apprezzati per i loro potenziali benefici sulla crescita muscolare, sul recupero e sulla performance. Gli atleti li utilizzano per:
Massimizzare la crescita muscolare: stimolando la sintesi proteica, i BCAA possono favorire l'ipertrofia muscolare (aumento della massa muscolare).
Ridurre il catabolismo muscolare: i BCAA possono aiutare a prevenire la degradazione delle proteine muscolari durante l'esercizio intenso o периоdi di restrizione calorica.
Migliorare il recupero: i BCAA possono accelerare il recupero muscolare dopo l'allenamento, riducendo il dolore e l'infiammazione.
Aumentare la forza e la potenza: alcuni studi indicano che i BCAA possono migliorare la forza e la potenza muscolare.
Benefici dei BCAA: funzionano veramente? Fanno dimagrire
Benefici dei BCAA
Riduzione della fatica muscolare: i BCAA possono aiutare a ridurre la sensazione di fatica durante l'esercizio fisico, soprattutto durante gli allenamenti di resistenza.
Miglioramento del recupero muscolare: i BCAA possono favorire la riparazione dei muscoli danneggiati durante l'allenamento, riducendo il dolore muscolare post-esercizio (DOMS) e accelerando il recupero.
Stimolazione della sintesi proteica: la leucina, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nella stimolazione della sintesi proteica, il processo attraverso il quale i muscoli vengono costruiti e riparati.
Prevenzione del catabolismo muscolare: i BCAA possono aiutare a prevenire la degradazione dei muscoli durante periodi di stress fisico o di restrizione calorica.
Funzionano veramente?
Gli studi scientifici sui BCAA hanno dato risultati contrastanti. Alcuni studi hanno dimostrato che l'integrazione di BCAA può effettivamente portare ai benefici sopra elencati, mentre altri non hanno trovato differenze significative rispetto al placebo.
Tuttavia, è importante notare che la maggior parte degli studi positivi sono stati condotti su atleti che si allenano intensamente. Nei soggetti meno attivi, l'integrazione di BCAA potrebbe non portare gli stessi benefici.
Fanno dimagrire?
I BCAA non sono considerati un integratore per la perdita di peso. Anche se possono aiutare a preservare la massa muscolare durante una dieta ipocalorica, non hanno un effetto diretto sulla riduzione del grasso corporeo.
Dove si trovano i BCAA negli alimenti?
I BCAA si trovano principalmente in alimenti ad alto contenuto proteico, sia di origine animale che vegetale. Alcune fonti comuni includono:
Alimenti di origine animale:
Carne: Manzo, pollo, maiale, agnello (tutte le carni rosse e bianche)
Pesce: Salmone, tonno, merluzzo, sgombro (sia pesce bianco che azzurro)
Uova: Intere o solo l'albume
Latticini: Latte, yogurt, formaggio (in particolare quelli stagionati come il parmigiano)
Alimenti di origine vegetale:
Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci, piselli (tutti i tipi di legumi)
Noci e semi: Mandorle, noci, anacardi, semi di zucca, semi di girasole
Cereali integrali: Riso integrale, quinoa, avena
Quando assumere gli aminoacidi ramificati? Prima, durante o dopo l’allenamento?


Performance: se gli scopi di assunzione sono quelli di ottenere un effetto ergogenico nei limitati casi in cui possono avere un razionale, i BCAA andrebbero assunti nel pre- e/o nell’intra-workout, e la quantità più comunemente suggerita è di 100 mg/kg (7.5 g per un uomo di 75 kg o 5 g per una donna di 50 kg). L’assunzione, anche superiore a quella indicata, potrebbe essere sensata durante gli allenamenti di endurance a digiuno molto prolungati (>60 min) o in scarsità di carboidrati (modalità “training low”).
Recupero: se gli scopi dell’utilizzo sono mirati a favorire il recupero dall’allenamento, i BCAA andrebbero assunti soprattutto nelle ore post-workout per una quantità complessiva di 200 mg/kg (15 g per un uomo di 75 kg o 10 g per una donna di 50 kg). L’assunzione per questi motivi può essere sensata nel caso si segua una dieta con apporto proteico subottimale per lo sportivo, in particolare se al di sotto di 1.6 g/kg/die.
Il rapporto tra leucina, isoleucina e valina in un integratore di BCAA:
Il rapporto tra leucina, isoleucina e valina in un integratore di BCAA è importante perché ognuno di questi aminoacidi ha un ruolo diverso nel corpo. La leucina è l'aminoacido più importante per la crescita muscolare, mentre l'isoleucina e la valina sono più importanti per la produzione di energia.
La maggior parte degli integratori di BCAA ha un rapporto di 2:1:1 tra leucina, isoleucina e valina. Ciò significa che per ogni due parti di leucina, c'è una parte di isoleucina e una parte di valina. Questo rapporto è stato dimostrato essere efficace per la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti.
Tuttavia, alcuni studi hanno suggerito che un rapporto più alto di leucina potrebbe essere ancora più efficace per la crescita muscolare. Ad esempio, un rapporto di 4:1:1 o 8:1:1 potrebbe essere più efficace per aumentare la sintesi proteica muscolare.
È importante notare che la ricerca sui rapporti di BCAA è ancora in corso e non è chiaro quale sia il rapporto ottimale per tutti. Tuttavia, se stai cercando di massimizzare la crescita muscolare, potresti prendere in considerazione un integratore di BCAA con un rapporto più alto di leucina.
Ecco una tabella che riassume le differenze tra i diversi rapporti di BCAA
Rapporto Leucina Isoleicina Valina Benefici
2:1:1 2 1 1 Crescita muscolare,
riparazione dei tessuti
4:1:1 4 1 1 Crescita muscolare,
riparazione dei tessuti,
aumento della sintesi
proteica muscolare
8:1:1 8 1 1 Crescita muscolare, riparazione dei tessuti,
aumento della sintesi proteica muscolare
Dosaggi
Il dosaggio raccomandato di BCAA varia a seconda del prodotto, degli obiettivi individuali e del livello di attività fisica. In genere, si consiglia di assumere 5-10 grammi di BCAA al giorno, per uno sportivo che pratica palestra regolarmente e' consigliato 100 mg/kg suddivisi in 2-3 dosi (pre-workout, intra-workout e post-workout). È importante seguire le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto e consultare un medico o un professionista qualificato prima di assumere integratori di BCAA.
Dosaggio di BCAA per atleti endurance:
Il dosaggio raccomandato di BCAA per gli atleti di endurance varia a seconda di diversi fattori, tra cui:
Peso corporeo: dosaggio comune raccomandato (1.2-1.4 gr/kg) di BCAA per kg di peso corporeo al giorno.
Intensità e durata dell'allenamento: Gli atleti che si allenano intensamente o per periodi prolungati potrebbero aver bisogno di un dosaggio più elevato (1.6 gr/kg).
Dieta: Se la dieta è ricca di proteine, potrebbe essere necessario un dosaggio inferiore di BCAA.
Performance:
Se gli scopi di assunzione sono quelli di ottenere un effetto ergogenico, i BCAA andrebbero assunti nel pre- e/o nell’intra-workout, e la quantità più comunemente suggerita è di 100 mg/kg (8 g per un uomo di 80 kg o 5 g per una donna di 50 kg). L’assunzione, anche superiore a quella indicata, potrebbe essere sensata durante gli allenamenti di endurance a digiuno molto prolungati (>60 min) o in scarsità di carboidrati (modalità “training low”).
Recupero:
Se gli scopi dell’utilizzo sono mirati a favorire il recupero dall’allenamento, i BCAA andrebbero assunti soprattutto nelle ore post-workout per una quantità complessiva di 200 mg/kg (15 g per un uomo di 75 kg o 10 g per una donna di 50 kg). L’assunzione per questi motivi può essere sensata nel caso si segua una dieta con apporto proteico subottimale per lo sportivo, in particolare se al di sotto di 1.6 g/kg/die.
Pro e contro
Pro:
Possono favorire la crescita muscolare e il recupero.
Possono ridurre la fatica e il dolore muscolare.
Sono generalmente ben tollerati.
Contro:
L'efficacia non è ancora completamente dimostrata in tutti i contesti.
Alcuni studi suggeriscono che l'integrazione di BCAA potrebbe non essere necessaria se si segue una dieta equilibrata e ricca di proteine.
In rari casi, possono causare disturbi gastrointestinali.
Efficacia
L'efficacia dei BCAA è un argomento dibattuto. Alcuni studi hanno dimostrato benefici significativi sulla crescita muscolare, sul recupero e sulla performance, mentre altri non hanno riscontrato differenze significative rispetto al placebo. È importante notare che la maggior parte degli studi è stata condotta su atleti e che i risultati potrebbero non essere generalizzabili a tutti i soggetti.
Conclusioni
I BCAA sono integratori popolari nel mondo del bodybuilding e degli sport di forza. Potrebbero offrire alcuni benefici sulla crescita muscolare, sul recupero e sulla performance, ma l'evidenza scientifica non è ancora conclusiva. Se si segue una dieta equilibrata e ricca di proteine, l'integrazione di BCAA potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, se si pratica attività fisica intensa o si hanno obiettivi specifici, i BCAA potrebbero essere un valido aiuto. È sempre consigliabile consultare un medico o un professionista qualificato prima di assumere qualsiasi integratore.
NEWSLETTER
Tieniti sempre aggiornato sul modo Aesthetic-GymLab, iscriviti ora alla nostra newsletter.
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Aesthetic-GymLab non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
© 2025. All rights reserved.
© Copyright 2025 Aesthetic-GymLab - Tutti i diritti sono riservati.